Il Giappone è una Paese dai mille contrasti in cui progresso e tradizione, natura e industrializzazione procedono di pari passo e riescono a creare un mix così armonico da riuscire ad ammaliare chiunque con le sue infinite luci, gli odori, i colori.
I periodi migliori per visitarlo sono il nostro autunno e la nostra primavera, poichè segue la stessa stagionalità dell’Italia, d’estate è piuttosto caldo e d’inverno molto freddo.
Ci si arriva con voli diretti per Tokyo Narita e Osaka Kansai da Roma e da Milano, il viaggio è lungo, sono circa 13 ore di volo.
Qui di seguito suggeriremo un tour di 9 notti, che tocca alcune delle mete più note del Giappone.
Tokyo
Non si può che partire da Tokyo, la sua capitale, a cui è necessario dedicare almeno 4 giorni per riuscire a vedere tutto quello che offre, ci si muove con i mezzi pubblici, puntualissimi ed efficienti, certo un po’ costosi (gli ideogrammi sono tradotti ovunque in inglese).
Tokyo è una città affascinante, modernissima che al centro della proprie attrattive ha la tecnologia e i manga/cartoon, tematiche che hanno un’intera zona della città dedicata: Akihabara, in cui ci sono grattacieli trasformati in sale giochi, negozi di fumetti e personaggi dei cartoon. Camminare lungo le vie di Akihabara è come essere trasportati in un’altra dimensione: quella della fantasia e dell’immaginifico. Per tornare nel mondo reale spostatevi verso Chiyoda, quartiere centrale, per visitare il Palazzo Imperiale, consigliamo di prenotare i biglietti d’ingresso con largo anticipo.
Andate poi verso Shibuya, dove troverete l’incrocio più grande del mondo: si pensi che nei momenti di maggiore afflusso può essere attraversato anche da 3mila persone contemporaneamente e le strisce pedonali permettono l’attraversamento in ogni direzione (anche in diagonale). Non fatevi intimorire dalla moltitudine di persone: provate ad attraversalo, vi ricordiamo che i giapponesi sono un popolo estremamente corretto ed educato, difficilmente qualcuno vi urterà. Se, invece, volete godervi lo spettacolo dall’alto, vi consigliamo di salire su uno dei grattacieli ai lati dell’incrocio, dove ci sono molti caffè che vi si affacciano con enormi vetrate.
Continuate poi per Shinjuku, il quartiere con la stazione più frequentata al mondo, si parla di circa 3milioni di persone che vi transitano quotidianamente, è un quartiere bellissimo, ma di sera ancora di più, illuminato dai numerosissimi schermi pubblicitari e pieno di ristoranti in cui è possibile ordinare da distributori esterni, delle sorte di macchinette automatiche da cui si decide cosa mangiare per ritirare all’interno la propria scelta. Provateci è un’esperienza esilarante. Il tour continua con Ginza e Roppongi i quartieri più cosmopoliti di Tokyo. Dopo questo pieno di modernità spostatevi di nuovo nella dimensione dell’immaginifico visitando Asakusa, il quartiere storico di Tokyo. Consigliamo di arrivare al mattino presto, perchè è molto grande e ci sono moltissimi turisti. Il quartiere è una vera perla: con i suoi templi a più piani, i giardini con alberi di ciliegio fioriti, e i mille negozietti dall’aspetto tipico in cui comprare i souvenir: dal maneki neko (il gatto ben augurante che molti pensano erroneamente sia cinese) alle riproduzioni della grande onda di Hokusai. Tokyo è così: una continua altalena tra sogno e realtà.
Nikko
Spostandosi da Tokyo, con un’escursione giornaliera, è possibile arrivare a Nikko. Una cittadina i cui santuari sono stati quasi tutti dichiarati patrimonio dell’Unesco. La giornata a Nikko è piuttosto faticosa: la maggior parte dei templi sono posti su una collina, per arrivarci bisogna camminare a lungo e salire numerose scalinate, certo l’atmosfera mistica che si respira ripaga tutta la fatica e nonostante le molte persone presenti (è uno dei luoghi più visitati del Giappone) c’è un silenzio irreale, rotto solo dalle preghiere cantilenanti dei monaci. Per ridiscendere dai templi verso la città, se siete agili, costeggiate il fiume e attraversate la foresta di alberi d’acero, seguendo le indicazioni per Kammangafuchi Gorge, qui troverete lunghissime fila di Jizo in pietra, ossia statue della divinità protettrice dei viaggiatori, delle donne incinte e dei bambini. Nikko è famosa anche per il suo ponte rosso, Shinkyo, che si trova appena arrivati in città ed è una delle immagini più famose della città con il santuario delle 3 scimmie Tosho-gu. A Nikko è possibile giungervi con i famosi treni veloci giapponesi, gli Shinkansen, dalla stazione prendere un bus che arriva sino alle porte della città; se non siete abili nell’organizzazione fai da te affidatevi a tour organizzati dall’Italia.
Kyoto
Seconda tappa del tour è Kyoto. Dove consigliamo di pernottare 5 notti, poichè può essere base per escursioni giornaliere in posti vicini. Per dormire scegliere un ryokan, le case tipiche giapponesi, non sono a buon mercato ma è un’esperienza emozionante: dormirete su un tatami e avrete a disposizione i vostri kimono da casa.
Nella sua parte storica Kyoto è inarrivabile, emozionante, perfetta. Si ha la sensazione costante di essere in un film o in un cartone animato, con i ristoranti tipici, i templi con la loro forma a pagoda visibili da ogni angolo della città e le Geishe che camminano ovunque con il loro passo corto e veloce. Vi consigliamo di organizzare una visita guidata della città, perchè ha talmente tanti posti da visitare che farlo da soli può costringervi a sfacchinate senza riuscire a vedere tutto. Cominciate dal quartiere di Gion, famoso per le tante scuole di geishe e i laboratori di ikebana (l’arte di disporre i fiori). Da qui visitate il tempio Kiyomizu-dera, uno dei più famosi in tutto il Giappone, patrimonio dell’UNESCO, per arrivarci dovete percorrere una lunga strada in salita, ma ne vale davvero la pena. Dirigetevi poi verso il centro cittadino per visitare il castello Nijo, cercante in zona i ristoranti di carne kobe, sono i migliori della città e potrete cuocere la vostra carne come desiderate su apposite braci. I due Padiglioni d’oro e d’argento entrambi patrimonio dell’Unesco sono altre tappe imperdibili, nel giardino che avvolge il padiglione d’oro, fermatevi in una sala da the dove potrete assistere alla cerimonia del the e assaggiare il macha the (tè verde). Decisamente imperdibile la visita al Fushimi Inari Taisha, nel quartiere di Fushimi – ku, il tempio si trova alla base delle montagna di Inari, che consta di diversi sentieri ognuno dei quali porta verso santuari minori, il sentiero principale che porta al santuario interno è sormontato da migliaia di torii (le porte giapponesi), il risultato è una sorta di serpente arancione che sale lungo il fianco della montagna alta circa 233 mt. Non è un’escursione semplice, il sentiero è ripido, lungo e tutto in salita, la fatica viene decisamente ripagata all’arrivo al santuario, ma la consigliamo solo a turisti particolarmente motivati e agili.
Da Kyoto sono facilmente raggiungibili con gli Shinkansen Nara, Hiroshima e l’isola di Miyajima, Osaka e Arashiyama. Sono tutte escursioni che si possono effettuare in giornata fermo restando che siate disposti alla sveglia molto presto e a macinare chilometri. Le distanze infatti sono ampie e seppur coperte in poco tempo grazie agli efficientissimi Shinkansen, le tappe da raggiungere richiedono tempo per le visite.
Arashiyama
Arashiyama è la meta più vicina ed è il luogo in cui sorge la foresta di bamboo, è una comoda escursione di mezza giornata, una passeggiata piacevole tra migliaia di piante altissime.
Nara
Nara, una delle più antiche città del Giappone, famosa grazie al suo tempio Todai – ji, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1998. Da non perdere il suo parco dei cervi e appunto il Todai-ji, costruito interamente in legno al centro del quale si trova il Daibutsu, la statua del Grande Buddha (il più grande al mondo, alto 15 metri).
Hiroshima e Miyajima
Hiroshima: la città non è degna di nota, ma se siete amanti di storia qui trovate il Museo della Pace, con immagini della città prima e dopo la bomba atomica. Dal porto di Hiroshima ci si imbarca con il traghetto per Miyajima, il cui nome significa “isola in cui convivono uomini e dei”, è un luogo sacro, con il santuario di Itsukushima dedicato alla dea custode dei mari. L’isola è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’UNESCO. E’ bene arrivare a Miyajima al mattino molto presto, non più tardi delle 8, per assistere al fenomeno della marea che fino a quell’ora è alta e sommerge la base dell’enorme torii rosso che si erge altissimo a poche decine di metri dalla riva; col passare delle ore il mare si ritira per lasciare spazio ad una lunghissima spiaggia. Miyajima è un’escursione imperdibile. Sull’isola dedicate qualche ora allo shopping e al cibo: qui troverete un quantitativo incredibile di bancarelle di street food, non abbiate timore cibo e qualità sono di altissimo livello. Per i più temerari: provate il disco di polpo, una specie di piadina gusto polpo, una tipicità dell’isola.
Osaka
Vi consigliamo un tour guidato perchè la città è molto grande, ma le tappe più interessanti sono il Castello (consigliamo acquisto dei biglietti con anticipo) e il vivacissimo quartiere Dotonbori, dove potrete fare shopping e provare il pesce palla, tipico della città.
Consigli utili
Abbigliamento comodo, leggero s’è estate o primavera, la sera la temperatura scende di qualche grado. Portate un impermeabile, le piogge sono molto frequenti.
Il Japan rail pass va assolutamente fatto, meglio se in Italia prima di partire. Permette l’utilizzo degli Shinkansen, di alcuni treni regionali e di alcune linee della metro. Non prevede la prenotazione dei posti, andate quindi in stazione per tempo per assicurarvelo e non viaggiare in piedi.
Siate rispettosi delle file, soprattutto per il treno, ci sono spazi appositi di attesa segnati in giallo.
I giapponesi sono molto cortesi ma parlano poco inglese, se vogliono accompagnarvi, seguiteli senza timori.
La moneta è lo yen, a Bari è difficile reperirla, richiedetela alla vostra banca per tempo. Le carte di credito sono accettate ovunque anche per piccole somme e i bancomat sono numerosissimi.
Ti è venuta voglia di partire? Contattaci e saremo contenti di creare il pacchetto più adatto alle tue esigenze.