Giornate Nazionali di Medicina di Laboratorio 2023

    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

    RAZIONALE

    Il convegno Interregionale SIBioC del Sud Italia ha la finalità di approfondire alcuni temi specialistici tipici della cultura scientifica del Laboratorio Clinico, quali la Spettrometria di massa nel dosaggio di analiti a struttura complessa, le patologie del polmone di natura infettiva, oncologica e fibrotica, nonché lo studio dei nuovi biomarcatori sierici nella diagnostica delle patologie oncologiche.
    La prima Sessione del convegno è dedicata alla Spettrometria di massa, tecnica analitica abbastanza recente, di complessa esecuzione, finalizzata alla identificazione di sostanze sconosciute, o comunque alla identificazione di molecole presenti in tracce nelle matrici biologiche. Viene comunemente usata in combinazione con tecniche separative, quali la gascromatografia e la cromatografia in fase liquida (HPLC) o, più recentemente, con tecniche quali il plasma a induzione. L’utilizzo di questa tecnica separativa nei Laboratori Clinici rimane limitata a pochi laboratori per lo più di grandi dimensioni e, pertanto, una revisione critica della stessa appare importante per favorirne una diffusione più capillare.
    La seconda Sessione sviluppa degli approfondimenti sulle patologie del polmone, quando le stesse patologie si esprimono sotto forma di processi flogistici, fibrotici e oncologici. La loro diffusione, come è noto, appare in notevole aumento, per cui una valutazione delle più recenti procedure diagnostiche e terapeutiche appare oggi quanto mai opportuna e di grande importanza socio – sanitaria.
    La terza Sessione si occupa della diagnostica dei biomarcatori di interesse oncologico. Un “biomarcatore”, come è noto, può essere definito in modo generico come una sostanza prodotta da una modificazione loco regionale di un tessuto o di un organo interessato da un processo neoplastico, tale da poter predire l’insorgenza o l’evoluzione di una malattia tumorale. Un biomarcatore dovrebbe avere, inoltre, alcune caratteristiche fondamentali che ne debbano consentire l’utilizzo in clinica, dovrebbe, cioè, essere utile nella diagnosi precoce, caratterizzato da un’alta specificità e sensibilità, essere correlabile con la severità della malattia neoplastica e quindi dotato di valore prognostico, possedere un tempo di emivita clinicamente utile e non ultimo essere facilmente dosabile.
    La quarta Sessione comprende interventi preordinati da parte di ricercatori, su temi che restano correlati con le tematiche trattate nelle varie sessioni scientifiche del convegno.

    Programma Giovedì 13 Aprile

    • 13.00 Aperitivo di Benvenuto e Registrazione dei partecipanti
    • 14.00 Introduzione ai lavori
      Maurizio D’Amora, Antonio De Santis, Eustachio Vitullo
    • 14.15 Saluto delle Autorità
    • 14.30 Lectio Magistralis: L’invecchiamento non è per destino
      Franco Salvatore
    • 15.00-16.30 I SESSIONE
      Tecniche innovative nel Laboratorio Clinico: la Spettrometria di massa
      Moderatori: Marcello Ciaccio, Mario Plebani, Tommaso Trenti
    • 15.00 Basi teoriche della Spettrometria di massa
      Giuliana Canonico
    • 15.30 La Spettrometria di massa nella pratica diagnostica del laboratorio clinico
      Fabrizio Dal Piaz
    • 16.00 Discussione
    • 16.30-17.00 Pausa Caffè
    • 17.00 Lettura introduttiva: Il riordino degli ospedali nella direttiva ministeriale n.70/2015 e successive integrazioni: un modello da rivedere?
      Ivan Cavicchi
    • 17.30-19.00 II SESSIONE
      La diagnostica di laboratorio delle patologie polmonari
      Moderatori: Edmondo Adorisio, Sergio Bernardini, Gennaro Mazzarella
    • 17.30 Il Laboratorio Clinico nella diagnostica dei processi infettivi polmonari in epoca Covid 19
      Luigi Atripaldi
    • 18.00 Il Laboratorio clinico nella diagnostica dei processi di fibrosi polmonare
      Francesco Perna
    • 18.30 Il Laboratorio clinico nella diagnostica dei processi oncologici polmonari
      Valeria Maddaloni
    • 19.00 Discussione e Chiusura dei lavori

    Programma Venerdì 14 Aprile

    • 9.00 – 10.30 III SESSIONE – 1a parte
      Aggiornamenti in tema di diagnostica di laboratorio delle malattie oncologiche
      Moderatori: Ciriaco Carru, Francesco Ferrara, Salvatore Vaccarella
    • 9.00 Biomarcatori genetici predittivi dello sviluppo di malattie oncologiche
      Valeria D’Argenio
    • 9.30 Biomarcatori nel carcinoma della prostata
      Ernesta Cavalcanti
    • 10.00 Biomarcatori nelle malattie oncologiche del grosso intestino
      Massimo Gion
    • 10.30 – 11.00 Pausa Caffè
    • 11.00 – 12.15 III SESSIONE – 2a parte
      Moderatori: Giuseppe Castaldo, Loredana Postiglione
    • 11.00 Biomarcatori nelle malattie oncologiche della mammella
      Stefania Tommasi
    • 11.30 Biomarcatori nelle malattie oncologiche della tiroide
      Antonio Fortunato
    • 12.00 Discussione
    • 12.15 – 13.30 IV SESSIONE
      Interventi preordinati su argomenti attinenti i temi del convegno

      Moderatori: Mario Correale, Francesca Di Serio, Antonio Picerno
    • 12.15 Metabolomica in un modello preclinico di encefalopatia diabetica
      Antonio Gnoni
    • 12.30 Surfactant Adsorption Test come possibile tecnica point of care
      Chiara Autilio
    • 12.45 Anticoagulazione nel paziente oncologico
      Giovanni Dirienzo
    • 13.00 ICP-MS: un nuovo approccio per l’inquadramento del tumore della prostata
      Donatella Coradduzza
    • 13.15 Discussione finale e Chiusura dei lavori

    QUOTE ISCRIZIONE

    QUOTA ISCRIZIONE
    SOCI SIBioC **Euro 61,00 (Euro 50,00 + IVA 22%)
    NON SOCI SIBioC **Euro 183,00 (Euro 150,00 + IVA 22%)
    NON STRUTTURATI **GRATUITA
    SPECIALIZZANDI **GRATUITA
    CENA 13.04.23Euro 80,00 (IVA inclusa)

    La quota comprende: lavori scientifici, kit congressuale, ristorazione come da
    programma, accreditamento ECM.

    NON STRUTTURATI (Dottorandi, Borsisti e Assegnisti) e SPECIALIZZANDI avranno
    diritto all’iscrizione gratuita solo se regolarmente iscritti alla Società SIBioC e previo
    invio di attestazione del Responsabile (es.: Direttore Scuola, Tutor, Responsabile
    progetto, ecc.).

    **Quote SENZA Cena del giorno 13.04.23

    Non è previsto alcun rimborso in caso di Cancellazione.

    MODALITÁ DI PAGAMENTO

    È possibile effettuare il pagamento della propria quota corrispondente tramite:
    – Bonifico bancario, al netto di spese per il beneficiario
           sul c/c IT25 I053 8504 0060 0000 0307 118
           Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Ag. 6, intestato a ASCO SRL
           Causale: ISCRIZIONE CONVEGNO SIBIOC NAPOLI
    – Transazione on line con carta di credito sul sito: PAGAMENTO ONLINE CONVEGNO
    CONVEGNO SIBIOC NAPOLI

    Causale del versamento: ISCRIZIONE CONVEGNO SIBIOC NAPOLI
    Eventuali rinunce all’iscrizione non daranno diritto al rimborso.

    MODALITÁ DI ISCRIZIONE

    L’iscrizione è obbligatoria e da effettuare al seguente link

    PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

    Per richiedere un preventivo inviare una mail, indicando i giorni di soggiorno e la
    tipologia di camera, all’indirizzo e-mail eventi@iviaggidisalomone.it

    INFORMAZIONI GENERALI

    ACCREDITAMENTO ECM

    Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM è obbligatorio:

    • Aver preso parte all’intero evento formativo
    • Aver compilato la documentazione in ogni sua parte
    • Aver superato il questionario di valutazione ECM – score di superamento del questionario almeno 75%

    Il Provider è autorizzato a verificare l’effettiva presenza tramite firme.

    Il Convegno è accreditato per n. 8 ECM c/o il Ministero della Salute per l’Educazione Continua in Medicina, attraverso il Provider Nazionale SIBioC (n.790), per le seguenti figure professionali:

    Professioni accreditateDiscipline
    BIOLOGOBiologia
    MEDICO CHIRURGOMicrobiologia; Gastroenterologia; Malattie dell’apparato respiratorio; Oncologia; Urologia; Biochimica Clinica; Laboratorio di genetica medica; Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica;  
    FARMACISTAFarmacista pubblico del SSN; Farmacista territoriale; Farmacista di altro settore;
    TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICOTecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
    CHIMICOChimica Analitica

    SEDE CONGRESSUALE

    Aula Magna della Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Napoli
    “Federico II”
    Via Tommaso De Amicis n. 95 – 80145 Napoli

    INFORMAZIONI PER ISCRIZIONE SOCIETÁ SIBIOC

    Link scheda iscrizione https://iscrizionisoc.biomedia.net/SIBioC/scheda

    QUOTE ASSOCIATIVE

    ORDINARIO € 80
    Se assunti con contratto a tempo indeterminato o libero professionista;
    laureati, in possesso di laurea magistrale o quinquennale del vecchio ordinamento, in Chimica, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Biologiche, Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche e Medicina Veterinaria.

    ORDINARIO NON STRUTTURATO € 40
    Se assunti con contratto a tempo determinato/specializzando

    DIVISIONE TECNICO PROFESSIONALE € 40
    È istituita la Divisione Tecnico Professionale dei laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Ne fanno parte i laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico con laurea triennale e magistrale (art. 23 statuto)

    PROCEDURA DI ISCRIZIONE A SIBIOC:

    1. compilare la scheda di iscrizione online;
    2. pagare la quota associativa;
    3. inviare alla segreteria la copia del versamento (via mail a segreteria@sibioc.it)
    L’iscrizione verrà così inserita nell’elenco da approvare da parte del Consiglio Direttivo alla prima riunione utile e successivamente il nuovo Socio riceverà la mail ufficiale con le credenziali per accedere all’area riservata ai Soci SIBioC sul sito della società e alla rivista Biochimica Clinica.

    Dopo che il nuovo iscritto avrà compilato la scheda e pagato la quota, senza attendere l’approvazione ufficiale del Direttivo, potrà iscriversi ai corsi SIBioC di interesse, perché il sistema verifica che il Socio abbia effettuato il pagamento della quota associativa.