SAVE THE DATE

    XXXIV CONVEGNO NAZIONALE A.I.V.I.

    Parma, 10-11-12 Settembre 2025


    Il Convegno è in fase di accreditamento presso il Ministero della Salute per l’Educazione Continua in Medicina.



    A.I.V.I.
    ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARI IGIENISTI
    www.aivi.it

    Presidente
    Aniello Anastasio – Università Federico II di Napoli
    Segretario
    Raffaele Marrone – Università Federico II di Napoli

    Comitato Scientifico

    Andrea Armani – Università degli Studi di Pisa
    Cristian Bernardi – Università degli Studi di Milano
    Elisabetta Bonerba – Università degli Studi di Bari
    Teresa Bossù – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio della Toscana
    Raffaella Branciari – Università degli Studi di Perugia
    Luca Fasolato – Università degli Studi di Padova
    Sergio Ghidini – Università degli Studi di ParmaGaetano Liuzzo – USL Modena Anna Rita Loschi – Università degli Studi di Camerino
    Roberto Macrì – Servizio Veterinario A.S.P. Catanzaro
    Domenico Mollica – Servizio Veterinario A.S.L. Napoli 3 Sud
    Giuseppe Palma – Segretario Nazionale ASSOITTICA
    Yolande Thérèse Rose Proroga – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
    Andrea Serraino – Università degli Studi di Bologna Valentina Terio – Università degli Studi di Bari Graziella Ziino – Università degli Studi di Messina


    Revisori dei conti

    Filippo Giarratana – Università degli Studi di Messina

    Cristian Scarano – Università degli Studi di Sassari

    Erica Tirloni – Università degli Studi di Milano

    Revisore supplente

    Francesco Rizzo – Università degli Studi di Camerino


    Razionale

    La sicurezza degli alimenti rappresenta oggi una delle principali sfide globali, strettamente legata alla complessità degli scambi internazionali e all’evoluzione delle dinamiche del mercato. In questo scenario, il veterinario igienista assume un ruolo centrale, ponendosi come figura chiave nella gestione del rischio, nel controllo dei prodotti lungo la filiera e nella garanzia di standard sanitari condivisi a livello internazionale.

    Il Convegno Il veterinario igienista tra sicurezza alimentare e mercato globale si propone come momento di approfondimento e confronto sulle nuove responsabilità e competenze richieste a questa figura professionale, alla luce dei nuovi scenari che interessano le dinamiche globali dell’import-export e dell’evoluzione degli strumenti per l’analisi del rischio.

    La prima Tavola Rotonda, Mercato globale: nuovi scenari dell’import-export, offrirà una riflessione sulle sfide e le opportunità che caratterizzano gli scambi internazionali degli alimenti, evidenziando l’importanza di un approccio integrato tra controlli sanitari, normative condivise e tutela del consumatore.

    La seconda Tavola Rotonda, Sicurezza alimentare: strumenti innovativi per l’analisi del rischio, sarà dedicata alle innovazioni metodologiche nell’ambito della sicurezza alimentare, con focus su strumenti predittivi, modelli di analisi del rischio e approcci digitali, fondamentali per affrontare le criticità della filiera alimentare in modo sempre più tempestivo, efficace e scientificamente fondato.

    Attraverso il dialogo tra esperti, istituzioni, professionisti del settore e mondo della ricerca, il convegno mira a delineare prospettive condivise per costruire un sistema alimentare sicuro, proiettato verso il futuro e in grado di affrontare le sfide del mercato globale.



    SOTTOMISSIONE LAVORI: è sufficiente cliccare sotto e seguire le istruzioni per l’invio dei contributi scientifici.


    QUOTE DI ISCRIZIONE

    La quota Socio e Non Socio comprende: lavori scientifici, kit congressuale, ristorazione come da programma, cena sociale del giorno 11.09.25, accreditamento ECM.

    *Per NON STRUTTURATI si intendono: Studenti di corso di laurea, Dottorandi e Collaboratori esterni (Borsista, Assegnista e Contrattista).

    Per suddette posizioni è obbligatorio invio dell’attestazione del Responsabile (es.: Direttore Scuola, Tutor, Responsabile Progetto, ecc.).

    GLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE NON SI RITENGONO NON STRUTTURATI A MENO CHE NON RIENTRINO NELLE SUDDETTE CATEGORIE.

    La quota Non Strutturati e Specializzandi comprende: lavori scientifici, kit congressuale, ristorazione come da programma, accreditamento ECM.

    La quota Non Strutturati e Specializzandi non comprende la cena sociale del giorno 11.09.25, che ha un costo di Euro 60,00 p.p. (IVA inclusa).

    Non è previsto alcun rimborso in caso di Cancellazione.

    MODALITÁ DI ISCRIZIONE

    LE ISCRIZIONI SARANNO APERTE A BREVE.

    Vi informiamo che al fine di rendere più piacevole la vostra permanenza a Parma nei giorni del Convegno, abbiamo selezionato diverse strutture alberghiere, che potrete selezionare all’interno del Modulo di iscrizione.

    Attraverso il Modulo potrete, quindi, selezionare: quota di iscrizione, partecipazione alla cena sociale (se non prevista già dalla Vs quota di iscrizione) ed eventuale soggiorno.

    Tutti i servizi da Voi selezionati si intenderanno confermati solo ad avvenuto pagamento da effettuarsi entro e non oltre 10 giorni dalla compilazione del Modulo.

    L’iscrizione è obbligatoria e da effettuare al seguente link ISCRIZIONE CONVEGNO A.I.V.I.

    MODALITÁ DI PAGAMENTO

    È possibile effettuare il pagamento della propria quota corrispondente tramite:

    – Bonifico bancario, al netto di spese per il beneficiario

           Intestatario: ASCO Srl

    IBAN: IT88 Q053 8504 001C C142 0307 118

           Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Filiale Bari 1

           Causale: ISCRIZIONE CONVEGNO A.I.V.I. + NOME E COGNOME

    – Transazione on line con carta di credito sul sito: PAGAMENTO ONLINE CONVEGNO A.I.V.I.

           Causale del versamento: ISCRIZIONE CONVEGNO A.I.V.I. + NOME E COGNOME

    Eventuali rinunce all’iscrizione non daranno diritto al rimborso.


    Segreteria Organizzativa

    Per informazioni: aivi@iviaggidisalomone.it