La Normandia è una regione nel nord della Francia, facilmente raggiungibile dall’Italia, anche da Bari con volo diretto della Ryanair su Beauvais. Quello che proponiamo qui di seguito è un tour di dieci giorni che tocca alcuni dei paesi più caratteristici della regione, spingendosi sino all’inizio della Bretagna per arrivare a Saint Malò, meta tra le più gettonate del turismo francese.
Il volo da Bari dura circa due ore e mezza e spesso ha costi contenuti, anche il noleggio dell’auto, necessario per questo tour on the road, non è particolarmente oneroso e le strade sono ottime.
L’estate è sicuramente una delle stagioni migliori per visitare la Normandia perché è fresca e ventilata.
E’ un viaggio affascinante perché completo: si gode, infatti, di bellissimi paesaggi come quelli delle scogliere di Etretat, di cibo gustoso nei ristoranti sul mare di Honfleur, della tranquillità di paesini non assaliti dal turismo di massa come Dieppe e di luoghi dall’importante patrimonio storico e artistico come Le Mont Saint – Michel e Giverny.
Giverny
E’ un paesino piccolissimo ma suggestivo e non è un caso che Claude Monet l’abbia eletto a suo buen retiro. E’ una tappa irrinunciabile perché qui vi si trova la casa in cui il grande maestro dell’impressionismo ha vissuto a lungo con tutta la sua famiglia e il laghetto a cui si è ispirato per dipingere la serie delle Ninfee.
Rouen
Capoluogo della Normandia è una città interessante, non grandissima, è sufficiente un giorno per visitarla e fermarsi a mangiare in uno dei ristoranti del lungosenna. La Cattedrale di Notre Dame è un capolavoro di architettura gotica, svetta maestosa dal centro della città . Cominciate da qui la vostra visita e perdetevi nelle stradine strette osservando le case a graticcio tipiche di questa zona della Francia. Arrivate sino a Place du Vieux – Marche al centro c’è una croce che simboleggia il luogo dove è stata messa al rogo Giovanna d’Arco.
Dieppe – Fecamp – Etretat – Le Havre
Dieppe è una città portuale e i caffè che si affacciano sul porto sono sempre piacevolmente movimentati, scendete sulla lunghissima spiaggia di ciotoli e bagnatevi i piedi nelle fredde acque dell’oceano. Infine uscite un po’ dal centro per raggiungere le Chateau-Musee, fortezza e museo dell’avorio. Dirigendovi verso Etretat fate una breve sosta a Fécamp per visitare il Palazzo dei Benedettini, stupendo, in cui è possibile degustare il liquore prodotto dai monaci.
Etretat è famosa in tutto il mondo per le sue scogliere di falesia a picco nell’oceano, da qui potrete godere di un paesaggio mozzafiato. Per gli appassionati qui si trova la casa dello scrittore che inventò il personaggio di Arsenio Lupin.
Terminate la giornata a Le Havre, la città più grande della Normandia, il cui centro fa parte del Patrimonio dell’Unesco. Ricostruita dopo la quasi totale distruzione della seconda guerra mondiale, oggi è una città culturalmente all’avanguardia con musei interessanti e costruzioni architettoniche celebri in tutto il mondo.
Honfleur e Deauville
Honfleur è un gioiello! E’ una piccola città marinara, ha nel porto il suo centro nevralgico da cui si sviluppa un caratteristico centro storico che ne ha fatto una delle cittadine più visitate della Francia. Le stradine acciottolate, le facciate a graticcio, le piccole boutique e i ristoranti tipici sono solo alcune delle ottime ragioni per fermarsi qui. La sensazione che avrete sarà quella di un deja vù, non meravigliatevi è stata infatti ritratta più volte dai maestri dell’impressionismo Boudin e Monet.
Deauville è tappa da appassionati: qui Coco Chanel aprì la sua prima boutique e ancora oggi camminando tra le stradine di questa famosissima località balneare si capisce il perché: elegantemente lussuosa, raffinata e ricercata, proprio come lei. Non perdetevi le mitiche “planches”, una passeggiata-passerella fatta di tavole con le cabine dedicate alle star del cinema americano.Â
Arromanches les Bains
Arromanches les Bains è un posto in cui rimarrete sconcertati, una tappa commovente e che in Normandia è d’obbligo. Questa cittadina sul mare conserva ancora alcune parti del porto galleggiante che gli americani hanno cercato di costruire durante lo sbarco del 1944. In questo calmo paesino di pescatori tutto fa riferimento a quelle importanti fasi storiche: murales, musei, bunker rimasti inalterati e reperti di guerra di ogni forma e natura. Ma più di tutto è il cimitero americano, con migliaia di croci bianche a perdita d’occhio, che ricorda l’orrore della guerra. Mezza giornata è più che sufficiente per visitarla.
Bayeux
Spostavi dunque a Bayeux una delle poche città della zona risparmiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, conserva perfetto e inalterato il suo enorme patrimonio artistico. Prenotate per tempo una visita al Museo dell’arazzo di Bayeux (Centre Guillaume-le-Conquérant) il più lungo del mondo, che narra le gesta della conquista normanna dell’Inghilterra. Passeggiate lungo le vie del centro, visitate la sua bellissima cattedrale e cenate in uno dei tantissimi ristoranti degustando formaggi e sorseggiando calvados.
Le Mont Saint –Michel
Non è un caso sia Patrimonio dell’Unesco dal 1979. L’atmosfera magica che si respira tra le mura di questo borgo medievale è incredibile. Lasciate l’auto nel nuovo parcheggio situato a circa 2 Km dal Monte e procedete a piedi lungo il ponte – passerella (ci sono anche delle navette gratuite), potrete così ammirare la spiaggia sterminata che circonda il monte e che viene completamente ricoperta dall’innalzamento della marea. L’abbazia è certamente il luogo più suggestivo nonché il punto più alto da cui ammirare il fenomeno delle maree, ma non tralasciate nulla: prendetevi tutto il tempo necessario per scoprire ogni angolo e soprattutto fermatevi a mangiare l’omlette alla locanda de Mère Poulard. Non dimenticatevi delle maree però, al livello d’allarme le porte della fortificazione vengono serrate e diventa impossibile uscire.
Cancale – Saint Malò
Spingetevi ancora verso la Bretagna per scoprire queste due perle di rara bellezza. E nel caso di Cancale non è un paragone azzardato. Patria dell’ostrica francese è un paradiso per gli amanti del mollusco. Sul mare ci sono innumerevoli locande che ne servono di freschissime e di tutte le misure, provatele tutte sorseggiando sidro e non ve ne pentirete.
Procedete verso Saint Malò, città marinara che ha come particolarità il centro storico fortificato circondato da bastioni. Qui troverete negozi alla moda e ristornati ricercati.
Dinan – Fougeres
Dinan è un borgo medievale che ha mantenuto il suo fascino inalterato nel corso dei secoli. Il centro storico è caratterizzato da viuzze a ciotoli e da case a graticcio, il porticciolo è un luogo piacevole dove fermarsi per mangiare qualcosa o fare un giro in barca lungo l’estuario della Race. E’ una cittadina particolare dove far tappa per rientrare verso Beauvais. Anche Fougeres è un posto in cui si ritorna indietro nel tempo, si trova qui, infatti, una delle più grandi Fortezze d’Europa, perfettamente conservata.
Consigli utili:
La Normandia è molto piovosa, portate con voi un impermeabile.
Se decidete di andare nel mese di Agosto prenotate gli hotel per tempo, è una meta di turismo locale, nei periodi di alta stagione non è semplice trovare disponibilità .
L’inglese non è molto parlato, armatevi di pazienza e vocabolario (o app).
Ti è venuta voglia di partire? Contattaci e saremo contenti di creare il pacchetto più adatto alle tue esigenze.